

Ingredienti:
Per la pasta:
200 g di farina di semola
150 g di farina 00
3 cucchiai di olio evo
20 g du lievito di birra
latte
sale
Per il ripieno:
3 patate piccole
150 g di trita di manzo
150 g di trita di maiale
1 cipolla
6 olive nere snocciolate
4 cucchiai di pecorino grattugiato
olio evo
sale e pepe
Preparate un impasto con i due tipi di farina, l'olio d'oliva,il lievito di birra sciolto in un pò di latte tiepido e con una presa di sale, utilizzando dell'acqua se necessario durante la lavorazione quindi fate riposare la pasta per mezz'ora.
Nel frattempo pelate le patate,tagliarle a pezzetti e farle rosolare in una padellina con un pò di olio e sale.Unite i due tipi di carne,aggiungendo il sale e il pepe. Ora stendete la pasta ricavandone dei dischetti di qualche millimetro. Spennellate ogni disco con l'olio,mettete le patate,le carni,le olive a pezzetti e la cipolla tagliata finemente,quindi cospargete con il pecorino e arrotolate in modo da formare una spirale. Infonate a 180° per circa 40 minuti e fate riposare 10 minuti prima di servire le m'mbriulate.
Con questa ricetta partecipo al contest I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA

scade il 20 ottobre
deve essere molto saporita questa focaccina, da provare. baci
RispondiEliminaDalla Sicilia con furore... ihihihih :D è buonissima te lo assicuro!!
RispondiEliminaMamma mia deve essere una vera delizia, i piatti della Sicilia sono sempre belli corposi e saporiti,troppo buoni!!!Buona domenica!!!
RispondiEliminaCiao Very, sono contenta che ti sei aggiunta ai miei lettori e ricambio ben volentieri! Le tue focaccine sono ottimi, belle sostanziose, e poi mi piace scoprire piatti tipici. Verrò a trovarti spesso, spero lo farai anche tu! E già che ci sono ti invito a partecipare al mio primo contest, vieni a dare un'occhiata se ti va! a presto, buona giornata bella!
RispondiEliminaBentornata....che delizia queste focaccine, un ripieno bello ricco e saporito , che squisitezza .
RispondiEliminaBuona serata cara Very !
wow che delizia, la devo provare assolutamente, vedi alla fine sono sempre queste ricette del passato, della nostra infanzia che ci fanno ritrovare piccoli sospiri di gioventù persa.... forse sono troppo poetico, comunque io sono ferdinando il propietario del blog di cucina del mondo e non solo e sono contento di averti tra i partecipanti, mi iscrivo al tuo blog, a presto
RispondiElimina